Collegamenti in serie - quale valore di DC ?
In data 15 Novembre 2015 è stata pubblicata una Guida (Technical Report) relativa alla valutazione dei guasti in relazione con la progettazione dei circuiti relativi ai dispositivi di interblocco associati ai ripari con collegamenti in serie.
Il documento si chiama
TECHNICAL REPORT ISO/TR 24119 (2015) - Safety of machinery — Evaluation of fault masking serial connection of interlocking devices associated with guards with potential free contacts
Lo scopo è quello di fornire un aiuto ai progettisti nella applicazione dei dispositivi di interblocco (regolamentati dalla norma EN ISO 14119) e nella applicazione della norma sui sistemi di comando correlati con la sicurezza EN ISO 13849-1, e nello specifico nella assegnazione del valore del parametro Diagnostic Coverage (DC).
Le metodologie previste sono 2, denominate la prima “semplificata”, la seconda “regolare”.
In estrema sintesi, il metodo semplificato prevede la valutazione del numero di ripari usati frequentemente, e, in base al numero di ripari presenti, definire quale sia il valore di DC da assegnare con la Tabella 1 allegata.
NOTA: si ricorda che i valori di DC sono i seguenti: None DC = 0, Low DC = 60 %, Medium DC = 90%, High = 99%
Nel caso di utilizzo eventuale del metodo “regolare”, la valutazione, oltre a quella osservabile in Tabella 1, prevede una valutazione della probabilità di un guasto non rilevato, basato anche sulle condizioni di cablaggio previste per i dispositivi di interblocco.
Si ricorda che non sono previste indicazioni in merito ai dispositivi di arresto di emergenza, per la cui gestione si rimane al fatto che è possibile assegnare un DC pari al 90 o 99 % (con gestione a doppio canale, ovviamente) anche in caso di serie, per via del fatto che la funzione di arresto di emergenza NON è una misura di sicurezza primaria (ma solo complementare) e per via del fatto che è prevedibile che si utilizzi un solo dispositivo alla volta.