Nuovo articolo su IEC 60204-1 (2016)

01.03.2017 08:12

Prosegue l'attività di analisi in riferimento alla pubblicazione della norma iec 60204 (2016) Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 1: Requisiti generali di sicurezza

 

La sesta edizione dal 2016 sostituisce la quinta edizione pubblicata nel 2005, ed introduce diverse modifiche di carattere tecnico, oltre che di carattere puramente editoriale.

 

Le principali modifiche si riferiscono a:

- requisiti per affrontare applicazioni che prevedono Power Drive Systems (PDS)

- revisione dei concetti relativi alla compatibilità elettromagnetica (EMC)

- chiarimenti sui requisiti di protezione contro le sovracorrenti

- introduzione di requisiti per la determinazione della corrente di corto circuito nominale

- revisione dei requisiti relativi al circuito equipotenziale di protezione e relative terminologie

- riorganizzazione e revisione del capitolo 9, compresi i requisiti di Safe Torque Off dei PDS, arresto di emergenza, e la protezione dei sistemi di comando e controllo

- revisione delle simbologie degli attuatori dei dispositivi di controllo

- revisione dei requisiti tecnici pertinenti alla documentazione dell’equipaggiamento elettrico

 

Si deve far notare che la norma Europea (EN) non è ancora stata pubblicata per ragioni di armonizzazione ai sensi della Direttiva Macchine, per cui si resta in attesa della pubblicazione, prevista per la seconda parte del 2017.

 

Inoltre, anche se questa norma offre maggiore dettagli in relazione ai requisiti di Compatibilità Elettromagnetica, non è previsto che possa diventare norma armonizzata per la relativa Direttiva 2014/30/EU.

 

Vediamo alcune tra le più significative modifiche introdotte di carattere tecnico.

 

1. Termini e definizioni (Capitolo 3)

Tra modifiche di esistenti e nuove definizioni, si sottolineano le seguenti:

  3.1.4 Basic Protection (al posto della definizione di contatti diretti)

  3.1.31 Fault Protection (al posto della definizione di contatti indiretti)

  3.1.48 Prospective Short-Circuit Current

  3.1.51 Protective Conductor

  3.1.57 Safety Function

  3.1.60 Short-Circuit Current Rating

 

2. Requisiti generali (Capitolo 4)

In relazione con la conformità dei quadri elettrici, è stato sostituito il riferimento alla serie IEC 60439 con la serie IEC 61439.

 

Compatibilità elettromagnetica (EMC)

Sono richieste prove di immunità e di emissione, a meno che si possa garantire che:

- i componenti sono in conformità con le norme di riferimento

- l’installazione dei componenti è conforme in relazione con le istruzioni del fornitore o con quanto riportato nel nuovo allegato H

 

 

 

3. Terminali di alimentazione e dispositivi per lo scollegamento e spegnimento (Capitolo 5)
 

I dispositivi di disconnessione hanno nuove simbologie (isolamento e circuit- breaker).

 

In relazione con la disconnessione di potenza per prevenire gli avviamenti inattesi, sono state aggiunte le prescrizioni riferite ai Power Drive System (PDS) e alla specifica funzione di Safe Torque Off (STO), che, ricordiamo, svolgono funzione di disconnessione, ma non di isolamento.

 

4. Protezione contro la scossa elettrica (Capitolo 6)

Il termine "Protezione contro i contatti diretti" è stata cambiata in "protezione di base" (Basic Protection), così come il termine "Protezione contro i contatti indiretti” è stato cambiato in "errore di protezione" (Fault Protection).

 

5. Protezione da sovracorrente (Capitolo 7)

Per quanto riguarda la corrente di cortocircuito, è stato riportato che essa può essere determinata mediante le regole di progettazione, oppure per calcolo o ancora tramite verifica strumentale.

 

6. Circuito di protezione equipotenziale (Capitolo 8)

E’ stata modificata la figura esplicativa, mediante esempi più chiari e una legenda relativa alle terminologie adottate.

Inoltre viene maggiormente chiarito il ruolo dei due circuiti equipotenziali, quello di protezione (destinato alla prevenzione dalla scossa elettrica) e quello funzionale (destinato alla riduzione delle conseguenze dei disturbi esterni, dei guasti all’isolamento, o alla riduzione delle correnti indotte (es. da fulmini).

 

 

Nelle note riguardanti il circuito di protezione, tra le parti che lo compongono, sono state aggiunte le parti conduttive strutturali della macchina, anche se non sono ben definiti i limiti di utilizzo di tali parti (es. del motore).


E’ stato tolto il paragrafo riferito alla assenza di dispositivi di interruzione e alle parti che possono essere non collegate al circuito di protezione.

 

7. Circuiti di comando e controllo (Capitolo 9)

 

Sono state inserite numerose modifiche / inserimenti in relazione ai sistemi di comando e controllo senza fili (wireless – cableless).

 

In questo capitolo vi sono delle prescrizioni riguardanti l’arresto di emergenza, che vanno in contrasto con la Direttiva Macchine; nel particolare la funzione di emergenza che opera mantenendo l’alimentazione di potenza (arresto controllato).

E’ prevedibile che ci sarà una modifica nel testo della norma EN.

 

Sono stati meglio dettagliati i requisiti riguardanti le prescrizioni per i modi operativi con le protezioni disattivate, in particolar  modo allineate con la Direttiva Macchine.

 

8. Interfaccia operatore (Capitolo 10)

 

E’ stata rimossa la tabella relativa alle colorazioni dei dispositivi di comando, aggiungendo simbologie per le operazioni di macchina (es. emergenza).