NORME SERIE EN ISO 14122 - Mezzi di accesso
Nel corso del 2016 è stata pubblicata una revisione con modifiche anche rilevanti rispetto alla precedente pubblicazione.
Sono state introdotte diverse novità come ad esempio ciò che riguarda i cancelli basculanti non presenti nella precedente versione ed una maggiore attenzione alle procedure di verifica strutturale.
Lo scopo di questo standard internazionale (norma armonizata di tipo B valida sul territorio comunitario ma anche in campo internazionale per i paesi che aderiscono ad ISO) è quello di definire i requisiti generali per l'accesso sicuro alle macchine.
La corrispondenza tra queste norme europee e la Direttiva 2006/42/CE, riguarda i RES 1.5.15 "Rischi di scivolamento, inciampo e caduta" e 1.6.2 "Accesso ai posti di lavoro e ai punti d'intervento utilizzati per la manutenzione".
La seie delle ISO 14122 è costituita da quattro parti, sotto il titolo generale "Sicurezza dei macchinari - mezzi permanenti di accesso alle macchine":
- Parte 1 : Scelta di un mezzo di accesso fisso tra due livelli
- Parte 2: Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio
- Parte 3: Scale, scale a castello e parapetti
- Parte 4: Scale fisse
Ogni parte elencata sopra riguarda un aspetto specifico dei mezzi di accesso a partire dai criteri di scelta in base a criteri come la ferquenza, fino ad arrivare ai requisiti di progettazione da rispettare ed alle verifiche da eseguire.
In sede di fornitura dovranno eventualmente essere richiesti i riferimenti necessari alle specifiche costruttive e alle procedure di verifica effettuate.
Le procedure sono riportate all'nterno delle diverse parti come di seguito indicato:
- Specifiche di progettazione e costruzione per piattaforme e passerelle (vedi articolo specifico; norma di riferimento EN 14122-2)
- Specifiche di progettazione e costruzione per scale e scalini (vedi articolo specifico; norma di riferimento EN 14122-2)
- Specifiche di progettazione e costruzione per scale alla marinara (vedi articolo specifico; norma di riferimento EN 14122-4)
In linea generale viene data facoltà di effettuare le verifiche di resistenza mediante calcolo o test.
Di seguito vengono inseriti i riferimenti agli specifici argomenti:
- procedure di test per parapetti (vedi articolo specifico; norma di riferimento EN 14122-3)
- procedure di test per gli scalini di una scala (vedi articolo specifico; norma di riferimento EN 14122-3)
- procedure di test per scale a castello (fare riferimento a norma EN 131-2)
- procedure di test per scale alla marinara (vedi articolo specifico; norma di riferimento EN 14122-4)
Da ricordare che per mezzi permanenti si intendono mezzi anche di tipo mobile (traslabli, ripiegabili ecc.) ma che rimangono fissati alla macchina.
Questi devono essere distinte da mezzi di accesso mobili che non si interfacciano direttamente con mezzi di fissaggio alla macchina.
Solo in quest'utimo caso si applicano norme specifiche della serie EN 131 e occorre marcare i dispositivi sencondo questo standard. Tali dispositivi sono adatti a diversi tipi di impiego in base alla loro struttura e possono essere utilizzate sia in campo industriale che in ambito privato.